5b9beb6877a7d094dc27426f4d23b4def2ea7d28
5b9beb6877a7d094dc27426f4d23b4def2ea7d28

info@poliaeditoriale.it

piccolo glossario editoriale

340 194 0265 / 349 396 9070

bòzze, correzióne di p. f. – Emendamento di un testo, stampato su una sola facciata di un foglio con ampi margini adibiti a ospitare le correzioni indicate dal correttore attraverso segni convenzionali: correggere, riscontrare, rivedere le b.; prime, seconde, terze b. a indicare le progressive fasi di correzione di un testo; b. definitive, quelle su cui appone «visto, si stampi». 


editingèditi› s. ingl. [dal v. (to) edit «curare l’edizione di un’opera»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹èditiġ›). – Cura redazionale di un testo in vista della pubblicazione: lettura attenta finalizzata a verificare la correttezza di ortografia, grammatica, sintassi, la struttura del testo e la sua coerenza interna, l’adeguatezza dello stile, la precisione delle asserzioni scientifiche, storiche ecc. 


gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – In editoria, ciò che definisce l’aspetto grafico di un libro, o in generale di un’opera editoriale, dalla scelta dei caratteri all’impaginazione del testo e delle illustrazioni, fino alla confezione finale (scelta della carta, design della copertina ecc.). 


impaginazióne s. f. [der. di impaginare]. – In tipografia, preparazione della matrice definitiva di stampa secondo il formato della pagina, quando vengono inserite anche le illustrazioni, le didascalie, le note a piè di pagina, la numerazione e i titoli correnti, la segnatura ecc. Nella moderna editoria, l’analoga operazione eseguita al computer attraverso i programmi di impaginazione, in genere InDesign. 


revisióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – Esame volto ad accertare e a controllare, per eventualmente correggere o modificare, una traduzione. 


scouting s. m. – Attività volta a individuare e proporre nuovi progetti editoriali, siano essi manoscritti inediti o opere di narrativa e saggistica in altre lingue, che si ritenga importante vengano pubblicati da una casa editrice. 


schèda di lettura s. f. – Resoconto sintetico del contenuto di un testo, delle sue scelte stilistiche, della sua struttura e coerenza interna, delle sue reminiscenze letterarie e delle sue conclusioni previa attenta lettura, utile ai fini della valutazione e dello scouting. 


traduzióne s. f. [dal lat. traductio -onis, con il sign. di «trasferimento da una parte all’altra»]. – L’azione, l’operazione e l’attività di tradurre da una lingua in un’altra un testo scritto.  


valutazióne s. f. – Stima del valore di un manoscritto per stabilire la sua idoneità a essere pubblicato, per qualità letteraria o delle sue argomentazioni e conclusioni, nonché per coerenza con il progetto editoriale di una casa editrice.

65088af41b05e9171386d097457fe8f487c87903